Author: info.sgambeda

16 December 2024

BWT SGAMBEDA, NON C’È DUE SENZA TRE: KOWALCZYK ANCORA REGINA. NEL MASCHILE VITTORIA DEL KAZAKO VOLOTKA


A Livigno assolo della penta-medagliata olimpica, che si conferma per il terzo anno difila, mentre serve la volata per decidere la gara maschile. Grande presenza internazionale anche in questa 34° edizione

È stata la solita scarica adrenalinica di inizio stagione, questa edizione della BWT Sgambeda, il tradizionale appuntamento con lo sci di fondo, che apre l’inverno del Piccolo Tibet. Un evento storico, ma capace di rinnovarsi costantemente, grazie all’imponente sforzo collettivo di tutta l’organizzazione, sempre in grado di offrire agli atleti un percorso di gara competitivo, spettacolare e affascinante dal punto di vista paesaggistico. Un lavoro imponente e certosino, lungo tutta la settimana, che ha permesso ai partenti di godere oggi di un tracciato di rara bellezza.

Una bellezza a cui i numerosissimi protagonisti, quasi 400 gli sciatori al via, hanno risposto in maniera chiara ed entusiasta, regalando al pubblico disseminato lungo il paese e presso il traguardo una sfida
entusiasmante. Due gare dall’ottimo contenuto tecnico e atletico, e impreziosite, soprattutto in campo maschile, da un arrivo deciso soltanto negli ultimi metri, dopo una lunga fuga di gruppo. La conclusione
ideale per una giornata perfetta, iniziata sotto 15 centimetri di neve fresca e proseguita con la partecipazione di un’intera comunità.

Di particolare rilievo la prestazione della polacca Justyna Kowalczyk Tekieli, atleta di altissimo livello, come raccontano anche i 5 podi olimpici conquistati in carriera, che per il terzo anno consecutivo si è aggiudicata la gara, sbriciolando la concorrenza con il tempo di 01.09.25. Forte di un ottimo stato di forma e di una profonda conoscenza del tracciato, la polacca, che gareggia per il Team Robinson Trentino, ha preceduto la tedesca Sigrid Mutscheller, seconda a circa un minuto di distanza, e la francese Maya Even, terza. Miglior italiana Sara Hutter, dell’A.S.V. Prad Raiffeisen Werbering, sesta al traguardo.

BWT Sgambeda più combattuta in campo maschile, dove un gruppetto di atleti, guidati dall’italiano Paolo Fanton, in forza al Team Futura A.S.D. White Fox, ha animato la giornata con una lunga fuga, decisiva già
a metà gara. Gruppo che si è via via sgranato con l’avvicinarsi del traguardo, lasciando che fossero lo stesso Fanton e il kazako Denis Volotka a contendersi la vittoria finale. Successo risicatissimo, alla fine, per
Volotka, che con il tempo di 01.03.31
ha preceduto soltanto di un paio di secondi Fanton. Mentre, poco distante, il tedesco Jakob Walther, dello Ski-Willy Marathon Team, batteva il francese Gaspard Meyer per il terzo gradino del podio, a testimonianza della grande internazionalità di questo appuntamento.

Un weekend reso ancora più coinvolgente dalla riuscitissima MiniSgambeda e dal e dal pranzo di fine gara, con la pasta Felicetti e il galletto Vallespluga, che incorniciano un momento sempre importante nel
calendario livignasco, perché in grado di coniugare alla perfezione le anime della località, tra sport di alto livello, tradizione, valorizzazione culturale del territorio e partecipazione.

9 December 2024

COMUNICAZIONE UFFICIALE


In una Livigno completamente innevata, con gli impianti aperti e l’anello del fondo attivo già da ottobre, l’edizione 2024 dell’evento si svolgerà su un percorso di 25km, che attraverserà i punti più evocativi e spettacolari della natura livignasca.

Confermata, come da programma, la MiniSgambeda.

15 November 2024

Countdown e grandi campioni: Livigno si prepara alla 34^edizione della BWT SGAMEBDA

Anello tecnico del fondo aperto fin dal 25 ottobre, con tanti campioni arrivati nel Piccolo Tibet per allenarsi. Ancora aperte, nel frattempo, le iscrizioni per la classica di inizio stagione.

Livigno Caput Mundi, in questo periodo dell’anno, con le discipline del ghiaccio e della neve che si apprestano ad iniziare le loro stagioni agonistiche, più o meno ovunque, in attesa che l’inverno arrivi davvero. E con il Piccolo Tibet, invece, dove la neve è già arrivata, fin dal 25 ottobre, sotto forma di anello tecnico dello sci di fondo, grazie alla pratica dello Snowfarming. Un’unicità nel panorama nazionale ed europeo che, sommata allo straordinario microclima della zona, attira i migliori atleti del circuito, nelle settimane che precedono il via della Coppa del Mondo.


Presenze di altissimo livello internazionale, che anche in questa stagione, l’ultima prima del grande appuntamento olimpico del 2026, hanno scelto questa meta per affinare la preparazione. Campioni della Nazionale Norvegese di Fondo e atleti del calibro di Johannes Høsflot Klæbo, di Peter Northug e di Lucas Chanavat, avvistati a Livigno in questi giorni, allenarsi fianco a fianco con i giovani prospetti locali e con i semplici appassionati degli sci stretti.

Un legame, quello tra Livigno e lo sci di fondo, che si manifesta anche nel tradizionale appuntamento con la BWT Sgambeda, la classica di inizio stagione giunta alla sua 34ª edizione e momento di grande trasporto collettivo nei confronti dello sport e della disciplina, da parte di tutta la comunità. Partenza e arrivo posti in prossimità del centro abitato, infatti, danno all’intero evento un’ambientazione speciale, dal forte coinvolgimento emotivo, pur nel contesto di circuito di livello tecnico importante.

Appuntamento in calendario per domenica 15 dicembre, quindi ad un mese esatto da oggi, e al quale è ancora possibile iscriversi, online, al prezzo fisso di 60 euro. Occasione imperdibile per assicurarsi un pettorale e vivere una giornata speciale all’insegna dello sport e della cultura, come parte attiva di uno dei momenti più amati e più caratteristici di tutto l’inverno livignasco.

Sabato 14 dicembre invece si terrà la Minisgambeda: una gimkana su un percorso nuovo, con curve, paraboliche e piccole onde per il divertimento di bambini e ragazzi, per le categorie: U10, U12, U14, U16/18.

6 November 2024

LIVIGNO: KLÆBO, NORTHUG E CHANAVAT GIÀ AL LAVORO SULL’ANELLO DEL FONDO

Aperto il 25 ottobre, grazie alla pratica dello Snow Farming, è il punto di incontro di tanti campioni, che scelgono Livigno per ultimare la preparazione

La stagione degli sport invernali deve ancora entrare nel vivo, ma a Livigno è già arrivato il momento di inforcare gli sci e faticare sulla neve, grazie all’apertura del primo anello della pista del fondo. Una stupefacente unicità, per il panorama italiano, resa possibile dalla pratica dello Snow Farming, lo stoccaggio di un gran quantitativo di neve della stagione precedente, protetta poi dal caldo estivo grazie ad alcuni teli geotermici. Una gradita abitudine, ormai, per appassionati e atleti di tutto il Mondo, che grazie a questa accortezza, possono testarsi sulla neve livignasca già a fine ottobre,
anticipando i tempi e preparando al meglio l’inizio della nuova stagione. Un inizio d’inverno, inaugurato, addirittura, il 25 ottobre scorso.

Anello tecnico autunnale 2024

Come accade da anni, quindi, in questo periodo Livigno accoglie diverse firme eccellenti del circuito internazionale, con vere e proprie star della disciplina che accorrono nel Piccolo Tibet per ultimare il proprio avvicinamento alla Coppa del Mondo che incombe. Un parterre de roi che, più di ogni altra cosa, testimonia e certifica la propensione all’eccellenza di una località speciale, capace di elevarsi a punto di riferimento per centinaia di atleti olimpici, che provengono da tutto il Pianeta, e scelgono Livigno per le sue magnifiche strutture, per l’altitudine ottimale, per la calorosa accoglienza e la cura del dettaglio, conseguenza dell’anima sportiva dell’intera località.

Anello tecnico autunnale 2024

Già oggi, dunque, è possibile, per tutti, atleti e amatori, agganciare gli sci stretti e faticare sull’anello di neve, incrociando alcuni degli ospiti illustri che lo stanno già popolando, come i campioni della nazionale
norvegese con Johannes Høsflot Klæbo, forse il migliore di sempre nella disciplina, e Petter Northug, o del francese Lucas Chanavat, giunti in località per essere tre i primi a gustarsi questo straordinario antipasto d’inverno.

Klaebo e Chanavat

E per tutti gli appassionati degli sci stretti, Livigno vi aspetta il 15 dicembre con La BWT Sgambeda, la storica granfondo che ogni anno richiama fondisti da ogni parte del mondo per celebrare insieme l’inizio della stagione sciistica.

Sgambeda 2023
15 October 2024

L’INVERNO STA ARRIVANDO: A LIVIGNO TUTTO PRONTO PER LA STAGIONE PIÙ ATTESA DA ATLETI E AMANTI DELLA NEVE

Grazie allo snowfarming, sci di fondo protagonista già in ottobre, nel Piccolo Tibet aperte anche le iscrizioni della Sgambeda tra sport, cultura e tradizione

Nonostante siano ancora vivi i ricordi di un’estate davvero da incorniciare, in quel di Livigno, tra grandi eventi, turismo consapevole e tanto sport, in questi primi giorni d’autunno, il futuro inizia già a bussare alla porta, strizzando l’occhio all’attesissima stagione della neve. Inverno che, nel
Piccolo Tibet, arriva prima che altrove, soprattutto nello sci di fondo, grazie alla pratica dello snowfarming, che permette di avere un primo anello di neve naturale, stoccata sul finire della stagione precedente, già a fine ottobre. Un’unicità che, sommata allo straordinario microclima, attira i migliori atleti del circuito, nelle settimane che precedono il via della Coppa del Mondo. Presenze di altissimo livello internazionale, che da anni scelgono il Piccolo Tibet per i propri allenamenti e che anche in questa
stagione, l’ultima prima del grande appuntamento olimpico del 2026, sarà possibile incontrare sulla neve livignasca.


Così, il temporaneo abbassamento delle temperature registrato in questi giorni e la prospettiva di trovarci ad un mese soltanto dalle prime uscite, anima lo spirito di una località che con gli sci stretti ha sempre avuto un rapporto speciale. Un legame che non si manifesta soltanto nella quantità di campioni che scelgono la località per i propri allenamenti, ma anche nel tradizionale appuntamento con la Sgambeda, giunta ormai alla sua 34° edizione e simbolo del trasporto collettivo di Livigno, intesa proprio come
comunità, nei confronti dello sport e dello sci di fondo in particolare.


Grande attesa, dunque, per un momento che nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore degli appassionati locali e dei visitatori, sempre affascinanti dal triangolo proposto dal format, che
riesce a far dialogare sport, cultura e tradizione. La partenza e l’arrivo in prossimità del centro abitato, infatti, danno all’intero evento un’ambientazione speciale, dal forte coinvolgimento emotivo, pur
mantenendo intatta la complessità tecnica di un circuito di livello tecnico importante, creando il mix di sport e magia che da sempre contraddistingue lo sci alle nostre altitudini.


Sgambeda che quest’anno è in programma per domenica 15 dicembre, ma le cui iscrizioni online sono già aperte, con promozioni interessanti nelle prime settimane. L’occasione giusta per assicurarsi il proprio pettorale ed essere certi di poter condividere una giornata speciale all’insegna dello sport e della cultura locale, nonché un piacevole reminder del fatto che l’inverno sta arrivando ovunque, ma che a Livigno, nel dubbio, arriva prima.

18 December 2023

BWT Sgambeda 2023: Agnellet e Kowalczyk trionfano a Livigno

Grande storicità e spirito internazionale: il perfetto mix tra passato e futuro trasforma l’edizione numero 33 in una festa dello sci di fondo

Grande successo di pubblico e partecipazione a Livigno, per l’edizione numero 33 della BWT Sgambeda, che ha regalato emozioni dall’inizio alla fine, rendendo indimenticabile quest’ultima domenica prima delle festività natalizie. Numeri eccellenti e in crescita rispetto all’anno passato, con iscritti provenienti da ogni parte d’Europa e in rappresentanza di oltre 100 team, a testimonianza del fascino esercitato dalla storicità di questa manifestazione e del profondo processo di
internazionalizzazione, che caratterizza da tempo gli eventi organizzati sul territorio livignasco.

Francia, Norvegia, Spagna, Finlandia, Repubblica Ceca, Polonia, Austria e Svizzera sono soltanto alcune delle nazionalità rappresentate dai pettorali di quest’anno, per una vera e propria festa dello sci di fondo, capace, grazie al suo forte radicamento nel tessuto sociale, alla lunga tradizione e alla qualità tecnica del percorso, di riunire nello stesso orizzonte professionisti della disciplina, amatori provenienti da ogni atitudine e una folta rappresentanza di atleti locali.

30 i chilometri previsti per questa edizione 2023, distribuiti su un tracciato di rara bellezza naturalistica, impreziosito da numerosi passaggi spettacolari, studiati ad hoc per valorizzare al meglio la natura incontaminata che circonda il Piccolo Tibet, offrendo così agli atleti e al pubblico, presente lungo tutto il percorso, delle istantanee degne di una cartolina o del pennello di un paesaggista. La cornice ideale per dare risalto anche alla buona prestazione tecnica messa in mostra dai partecipanti.

Tra gli uomini, con il tempo di 01:06:06, a vincere è stato il francese Gerard Agnellet, pettorale numero 204, che ha spezzato le resistenze dell’azzurro Paolo Fanton, sfortunato protagonista della rottura di un bastone, proprio nel momento clou. Emozionante, comunque, la sfida tra i due, capaci di staccare gli altri componenti del gruppetto di testa. Completa il podio Daniele Serra, primo tra gli inseguitori, mentre il migliore degli atleti livignaschi è, alla fine, Saverio Zini.

Tra le donne, trionfo della polacca Justyna Kowalczyk, profonda conoscitrice del percorso e habitué del gradino più alto del podio. Con il crono di 01:14:12 ha sbriciolato la concorrenza, bissando la vittoria dello scorso anno, e confermandosi atleta di altissimo livello, come certificato anche dai 5 podi olimpici raccolti in carriera. Con lei, sul podio finale, la francese Emilie Bulle e la tedesca Sigrid Mutscheller, staccate rispettivamente di un minuto e 14, e di oltre due minuti e
mezzo.

L’evento, inaugurato sabato dalla MiniSgambeda, altro appuntamento di convivialità e sport, è stato concluso infine, dal pasta party in Plaza Placheda, un momento di festa che rappresenta al meglio lo spirito della manifestazione. Un punto di forza nella filosofia di Livigno, sempre lieta di investire nello sport come strumento di coesione sociale per l’intera comunità. Una visione che si è realizzata anche nella presenza al via di numerosi atleti locali, tra cui l’ex olimpionica Marianna Longa, e di una decina di amatori che hanno partecipato ad ogni singola edizione dalla nascita dell’evento a oggi.

11 December 2023

Livigno: è tutto pronto per la BWT Sgambeda

Grazie alle copiose nevicate, è prossimo il completamento della pista di fondo che ospiterà la manifestazione: 30 km di sport e natura aperti al pubblico

L’inverno è decisamente arrivato, in quel di Livigno, e con le sue abbondanti nevicate ha imbiancato da cima a fondo una delle mete turistico-sportive preferite dai turisti e dagli atleti di tutta Europa, regalando così un colpo d’occhio mozzafiato. Il tempismo è davvero perfetto, con la Sgambeda, tradizionale appuntamento di inizio stagione, ormai alle porte, in programma per il week end del 16 e 17 dicembre. La gran fondo del Piccolo Tibet, infatti, è da tempo una parte integrante dell’identità del territorio, perché riesce a coniugare perfettamente il DNA sportivo della località e il suo forte carattere storico, dando all’appuntamento una vera e propria aura di magia.

Per questa edizione 2023, inoltre, gradita novità, il nome della competizione si lega, prima volta nella propria storia, a quello dell’azienda austriaca BWT, acronimo di Best Water Technology, da oltre trent’anni attiva nel campo dei sistemi di trattamento dell’acqua. È un incontro di filosofie affini e una profonda comunione d’intenti, quella che unisce la compagnia con sede a Mondsee e Livigno, legate dalla volontà condivisa di contribuire alla creazione di un mondo più pulito, dove promuovere uno sfruttamento etico e consapevole delle risorse idriche. Un tema quanto mai d’attualità anche in questo inizio d’inverno, durante il quale si è registrata la sofferenza di molte realtà montane.

In attesa del via al fine settimana di gare, che verrà inaugurato dalla MiniSgambeda di sabato 16 dicembre, primo appuntamento del weekend, tutti gli appassionati dello sci nordico potranno cominciare a sperimentare il tracciato di gara, che sarà a completa disposizione del pubblico, in tutta la sua interezza, a partire dal termine di questa settimana, offrendo così agli amanti della disciplina i primi istanti da ricordare di una stagione che si preannuncia già lunghissima e indimenticabile.

30 km abbondanti di bellezza alpina, di passaggi suggestivi nei boschi e di neve immacolata: il luogo perfetto per unire nello stesso orizzonte l’amore per la natura e quello per lo sport. Una passione senza tempo, che da ben trentatré anni trova nella Sgambeda una delle sue più riuscite espressioni a livello nazionale. Evento in calendario domenica 17 dicembre, e per il quale sono ancora disponibili alcuni pettorali: l’ultima occasione utile di prendere parte ad una gara che è, allo stesso tempo, storia e sport, partecipazione e sfida, tradizione e futuro.

8 November 2023

TRA I CAMPIONI E LA SGAMBEDA: A LIVIGNO E’ GIA’ INVERNO

Un piccolo Tibet completamente imbiancato è meta di numerose star internazionali, conto alla rovescia per l’appuntamento di dicembre.

“L’inverno è alle porte” recita il celebre motto di una delle casate più famose della letteratura moderna e, in effetti, calendario alla mano, è proprio così. Ma se l’inverno incombe un po’ ovunque, a Livigno, invece, è già arrivato, con largo anticipo rispetto a tutte le altre località italiane, grazie alla sua posizione strategica e alle unicità del suo microclima. Abbondanti nevicate, infatti, hanno cambiato l’orizzonte del Piccolo Tibet, imbiancando le valli, i boschi e l’intero centro abitato e dando un vero e proprio tocco di magia al contesto.

Una manna non solo per i turisti, ma anche per gli appassionati degli sport invernali, e dello sci di fondo in particolare, visto che la pista, nel centro del paese, è già aperta e praticabile per tutti. Un anello di alcuni chilometri, che continua a crescere di giorno in giorno e che nelle prossime settimane raggiungerà la sua piena lunghezza: 35 chilometri di boschi, di alberi e di neve immacolata. Il paradiso dei fondisti. Una bellezza e una precocità che non sono sfuggite, come ogni anno, neppure ai grandi campioni della disciplina, che scelgono in massa Livigno come sede dei propri allenamenti, non soltanto in questo periodo della stagione, per combinare i benefici dell’altitude training con la presenza di abbondante neve naturale.

Johannes Høsflot Klæbo, re della disciplina e uomo tra i più vincenti di sempre; l’intera nazionale norvegese, sia uomini che donne; il francese Lucas Chavanat, per 16 volte a podio in Coppa del Mondo; la selezione svedese, tanto al  maschile quanto al femminile: queste sono soltanto alcune delle star che è possibile incrociare, sciando sull’anello livignasco, a testimonianza del rapporto profondo che lega la località e la disciplina. Un legame che trova la sua massima espressione popolare nella Sgambeda, la tradizionale gara di dicembre, che da decenni riunisce tutta la comunità intorno a questo nobile sport, fatto di fatica e di partecipazione: un momento di totale empatia con la natura, con gli altri e con la neve.

Anche nel 2023, la Sgambeda sarà quindi uno degli eventi più attesi del programma invernale, proprio per la sua spiccata storicità e il suo intimo rapporto con gli abitanti del paese. Appuntamento con la 30 chilometri fissato per domenica 17 dicembre, con il gradito antipasto del sabato precedente, quando sarà la MiniSgambeda, ad aprire le danze, rimarcando ancora una volta l’attenzione di Livigno nei confronti dello sport, inteso come strumento di benessere sociale e di crescita collettiva.

19 December 2022

LIVIGNO: KLETTENHAMMER E KOWALCZYK SI AGGIUDICANO LA SGAMBEDA 2022

Grande successo per la trentaduesima edizione della Sgambeda che, in quest’ultima domenica prenatalizia, ha regalato emozioni sulla neve di Livigno. I numerosi iscritti, infatti, provenienti da ogni angolo d’Europa in rappresentanza di oltre 100 team, hanno dato vita ad uno spettacolo unico, fondendo nella stessa cornice la bellezza dello sport e quella di un paesaggio fiabesco.

Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Austria, Estonia, Svizzera e Olanda sono soltanto alcune delle Nazioni rappresentate dal gruppo dei partenti, per un appuntamento di granfondo dalla lunga tradizione, capace di attirare professionisti e amatori da ovunque, nel corso degli anni.

I 30 chilometri di questa edizione 2022, affrontati dagli atleti in tecnica libera, hanno goduto di una giornata di cielo limpido e di sole battente, che ha illuminato l’intero percorso, impreziosendo i passaggi più iconici di un tracciato pensato anche per valorizzare la natura incontaminata del Piccolo Tibet, facendo registrare la soddisfazione di tutti i partecipanti. Partecipanti che hanno dato vita ad una gara di buon profilo tecnico, grazie alla presenza di numerosi atleti di alto livello, protagonisti di performance assolutamente rilevanti.

Tra gli uomini, a vincere è stato l’italiano Patrick Klettenhammer, del Robinson Ski Team A.S.D, che ha chiuso la propria fatica in un’ora, 18 minuti e 56 secondi, precedendo in un’intesa volata Paolo Fanton, del Team Futura A.S.D White Fox, e lo svizzero Arnaud Du Pasquier, del SAS Bern, terzo a soli 5 secondi di distacco.

Tra le donne, trionfo della campionessa Justyna Kowalczyk, quattro volte vincitrice della Coppa del Mondo in carriera, e per ben 5 volte capace di salire sul podio olimpico, che con una prova maiuscola ha preceduto la ceca Sandra Schuetzova, e l’austriaca Anna Roswitha Seebacher. Un’ora, ventisei minuti e 3 secondi il tempo finale della polacca, vera star della manifestazione, che ha sbriciolato la concorrenza.

La giornata si è conclusa con l’immancabile pasta party in Plaza Placheda, un momento di interazione e convivialità che rappresenta al meglio lo spirito della Sgambeda e il clima in cui viene disputata. Uno spirito perfettamente in linea con la località stessa, sempre capace di fare dello sport un motivo di coesione sociale e di appartenenza, come dimostrato anche dalla calorosa partecipazione alla Minisgambeda del sabato, dedicata alle giovani promesse del fondo, e dalla presenza, al via della gara odierna, dell’ex atleta olimpionica Marianna Longa, livignasca doc, e di una decina di pionieri che hanno partecipato ad ogni singola edizione dalla nascita dell’evento a oggi.

Prossimo appuntamento con gli sci stretti fissato per il 21 e 22 di Gennaio, quando sulle nevi di Livigno arriveranno i migliori atleti del Pianeta, per le due gare programmate di Coppa del Mondo di Sprint, individuale e team.

13 December 2022

SGAMBEDA 2022: CONTO ALLA ROVESCIA A LIVIGNO

Livigno, 12.12.2022 – A Livigno sale l’attesa per la trentaduesima edizione della Sgambeda, la tradizionale granfondo a tecnica libera, in programma domenica prossima sulle nevi del Piccolo Tibet. L’appuntamento, un must per la stagione invernale della località, torna finalmente nel suo apprezzato format dopo due annate condizionate dalle normative Covid, per la felicità dei numerosi iscritti, che raggiungeranno la partenza da tutta Europa.

Tra i tanti protagonisti al via, grande attesa per la campionessa polacca Justyna Kowalczyk, quattro volte vincitrice della Coppa del Mondo, 8 volte medagliata mondiale e per ben 5 volte capace di salire sul podio olimpico, tra cui ricordiamo i titoli nella 30 km a Vancouver 2010, e nella 10 km a Soci 2014. Una firma prestigiosa del fondo di inizio millennio, che alzerà il livello della competizione per tutti i partecipanti. Partecipanti tra i quali troverà posto anche Marianna Longa, atleta di casa molto amata e grande avversaria della Kowalczyk in alcune edizioni dei Giochi e dei Mondiali di specialità.

I partenti troveranno ad aspettarli un tracciato in condizioni perfette che, grazie alle nevicate degli ultimi giorni e all’incessante lavoro degli addetti al percorso, promette di offrire spettacolo e panorami mozzafiato. L’unicità geografica di Livigno e il meteo clemente, infatti, permetteranno alla gara di svolgersi su un unico anello, per 30 chilometri di assoluta meraviglia e di continua scoperta paesaggistica e sportiva. Un tracciato che raggiungerà il proprio apice nel giro di boa di metà percorso, previsto in zona «Gras di Agnei»: una location immacolata e completamente immersa nella natura incontaminata della valle.

La consegna dei pettorali è prevista in Plaza Placheda per sabato 17 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e per domenica 18, dalle 08.00 e fino ad un’ora prima della partenza della gara, programmata per le ore 11.00. Sempre in Plaza Placheda si svolgeranno anche le premiazioni e il pasta party per tutti i partecipanti. A tutti i partenti, inoltre, verrà consegnato uno speciale pacco gara, contenente un integratore ProAction, dell’Acqua Frisia, della Pasta Felicetti, un voucher per accedere ad Aquagranda e un gadget personalizzato da collezione. Nella giornata di sabato, invece, è in programma la MiniSgambeda, dedicata alle categorie giovanili, dall’U10 all’U18, che prenderanno il via dallo Stadio del Fondo, a partire dalle 13.30.

Anche nel 2022, la Sgambeda, da sempre punto d’incontro perfetto tra lo sport agonistico e quello amatoriale, si conferma appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della disciplina e dell’attività all’aria aperta: l’occasione ideale per vivere il meglio della cultura e della tradizione livignasca.
Ancora aperte le iscrizioni in tutte le categorie, sia attraverso il modulo online, disponibile fino al 15/12, che in ufficio gare, fino al 17/12: il modo giusto per celebrare l’arrivo dell’inverno e la bellezza dello sport. Per ulteriori informazioni, visitare il sito la sgambeda.it

Scroll to top